Riflessi alpini
Workshop di fotografia sulle dolomiti
Tre giorni e due notti dedicati alla fotografia di paesaggio immersi nella suggestiva atmosfera delle Dolomiti tra il Lago di Misurina e le Tre cime di Lavaredo. Attraverso una camminata di circa 3 ore raggiungeremo il famoso Rifugio Locatelli da dove potremmo fotografare Le Tre Cime da un punto di vista unico e spettacolare. Inoltre percorreremo i camminamenti che collegavano le trincee di pietra teatro della Prima guerra mondiale fino alla formazione delle Cinque Torri dove sono stati predisposti allestimenti scenici per dare una concreta visione della vita di guerra in trincea.

MAX PARTECIPANTI: 16
- 20-21-22 Settembre
Venerdì, Sabato e Domenica - Durata:
3 giorni, 2 notti - Genere fotografico:
Fotografia di paesaggio e naturalistica - Tecniche fotografiche:
Composizione - Macro - Profondità di campo
Filtro ND - Filtro polarizzatore - Adatto a:
Da principianti (Base 1 - Base 2) ad esperti - Attrezzatura:
Qualsiasi tipo di fotocamera
Grandangolo e medio tele (o zoom)
Treppiede
Filtro Nd e Polarizzatore - Prezzo:
€ 280,00 iva compresa
Per gli iscritti alla nostra scuola: €. 250,00 iva compresa.



PROGRAMMA:
VENERDI'
- ❖ Ritrovo e registrazione dei partecipanti presso l’Hotel Villa Alpina di Cortina D’Ampezzo alle ore 20:00.
- ❖ Cena.
- ❖ Briefing tecnico di preparazione per le giornate successive.
- ❖ Hotel consigliati per il pernottamento:
Hotel Panda e Hotel Villa Alpina a Cortina D’Ampezzo SABATO
- ❖ Ore 8.00 partenza per il Lago di Landro: Prima sessione fotografica. Il lago è direttamente adiacente alla statale. Luogo incantevole soprattutto per il variare del colore dell'acqua in base all'orario per l'incidenza della luce.
- ❖ Alla fine della prima sessione trasferimento in automobile presso il lago di Misurina dove pranzeremo
- ❖ Alle ore 14.00 circa raggiungeremo il Lago di Antorno per la seconda sessione fotografica.
- ❖ Ore 15.30 ci sposteremo con i nostri veicoli presso il rifugio Auronzo.
- ❖ Attraverso una camminata di circa 3 ore passando sotto le Tre Cime di Lavaredo e costeggiando il monte Paterno raggiungeremo il Rifugio Locatelli da dove potremmo fotografare Le Tre Cime in tutto il loro splendore
- ❖ Cena a sacco
- ❖ Ritorno in albergo.
DOMENICA
- ❖ Partenza alle ore 5.30 per Rifugio 5 Torri: Sfrutteremo le luci dell’ora oro per la prima sessione fotografica.
- ❖ Colazione in rifugio.
- ❖ Un lieve dislivello ci condurrà alla formazione delle 5 Torri e in
seguito al Museo all’aperto Della Grande Guerra:
in uno scenario dolomitico incantevole il visitatore si trova coinvolto in vicende belliche. Dalle 5 Torri si snodano tracciati di camminamenti di collegamento e trincee in pietra che sono facilmente percorribili da chiunque, anche da anziani e da bambini, ovviamente con l'attrezzatura adeguata ai sentieri di montagna. I percorsi sono segnalati e accompagnati da cartelli informativi in lingua italiana, tedesca e inglese. Sono stati predisposti allestimenti scenici per dare una concreta visione della vita di guerra in trincea. Vedere come i soldati costruirono le trincee, come e dove edificarono le baracche-ricovero per cucinare il rancio, far sostare i muli, custodire granate, riporre fucili e mitragliatrici, fa riflettere molto e pur ricordando un tragico periodo storico che non si deve dimenticare, fa capire il grande valore della pace tra tutti i popoli. - ❖ Pranzo al sacco o nelle strutture ivi presenti. Nel primo pomeriggio
terza sessione fotografica:
per la bellezza naturalistica, l’area delle 5 Torri è stata scelta per numerosi set di film italiani ed internazionali a partire dagli anni ’30, fino ai giorni nostri. Fotograferemo la Tofana di Rozes, Lagazuoi, Nuvolau, Averau.
Informazioni utili
DIFFICOLTÀ DI PERCORSO

Durante il Workshop raggiungeremo le location designate per lo più a piedi, si richiede una buona
preparazione fisica adatta a percorrere sentieri di montagna. Si percorreranno dei dislivelli di circa
600 mt. Ricordando che avremo a seguito l’attrezzatura fotografica, acqua e spesso pranzo a
sacco.
REQUISITI TECNICI:
Il corso è adatto a principianti e non. Basta avere una minima conoscenza della propria attrezzatura a seguito.
COSA IMPARERAI:
Fotografia di Paesaggio, utilizzare filtri nd e polarizzatori, scattare fotografie macro ad insetti e fiori, fotografie a lunghe esposizioni (effetto seta).
Ecco alcuni consigli su cosa avere nello zaino, una sorta di kit di sopravvivenza:
- ❖ Coltello Multiuso: Senza troppi fronzoli però, una lama che non si spezzi, delle forbici, una sega e punteruolo.
- ❖ Torcia elettrica: Sono facilmente reperibili in molti negozi e supermercati, non deve mai mancare, possibilmente impermeabile e con una batteria di lunga durata e, perché no, un modello resistente agli urti. Necessaria per le escursione anche giornaliere, specie quando si rischia di essere sorpresi dal tramonto. Meglio ancora se sono due, una frontale e l’altra da tenere in mano.
- ❖ Abbigliamento tecnico e scarpe da trekking
- ❖ Guscio impermeabile
- ❖ Copri zaino impermeabile.
- ❖ Borraccia
IL PREZZO INCLUDE:
-
Prima del Workshop
- ❖ Aiuto nella preparazione al Workshop: ricezione tramite email di tutte le informazioni utili diverse settimane prima del Workshop.
- ❖ Disponibilità dei docenti da subito dopo l’iscrizione a rispondere a qualsiasi dubbio o richiesta, sia sull’organizzazione del Workshop che sull’attrezzatura fotografica.
- ❖ Assistenza individuale e continua dei docenti del Workshop fotografico per tutta la durata del Workshop.
- ❖ Kit di benvenuto offerto a ogni partecipante da Paoletti Foto.
- ❖ Gruppo riservato su Facebook per proseguire l’interazione con i docenti al ritorno dal Workshop: potrai pubblicare le tue foto e ricevere commenti e consigli da parte del docente per migliorare ulteriormente la tua tecnica.
- ❖ Attestato di partecipazione.
Durante il Workshop
Dopo il Workshop
IL PREZZO NON INCLUDE:
- ❖ Trasporto da e verso le località di svolgimento del Workshop.
- ❖ Pasti e pernottamenti.
- ❖ Attrezzatura fotografica, notebook e accessori.
- ❖ Tutto quanto non espressamente indicato nella sezione “il prezzo include”.
ATTREZZATURA CONSIGLIATA:
Per partecipare al Workshop si consiglia la seguente attrezzatura:
- ❖ Fotocamera reflex, mirrorless, compatta, etc.
- ❖ Preferibilmente un obiettivo grandangolo e un medio tele
- ❖ Treppiede
- ❖ 1-2 Batterie di scorta
- ❖ Schede di memoria
- ❖ Filtri ND e Polarizzatore Circolare
- ❖ Copertura impermeabile per la macchina fotografica
Se avete problemi con la vostra attrezzatura fotografica rivolgetevi direttamente ai nostri tecnici nel negozio di Via Clavature 9/d a Bologna, Tel.051 267656. I corsisti hanno sempre un trattamento di favore.

DOCENTI :
Laura Frasca riceve la sua prima macchina Polaroid in regalo il giorno della sua comunione a Sora, dove cresce con la passione per l'arte e la fotografia. Si trasferisce a Bologna per amore della città e per studio. Lavora presso Ottica Paoletti negozio storico di fotografia in Italia, dove viene a contatto con fotografi professionisti ed appassionati. Frequenta diversi corsi e workshop fotografici, alcuni presso Canon, Nikon, Leica, Olympus, Panasonic e Sony. Continua a fotografare eventi ed arte.
Nel 2012 ha pubblicato su FOTOgraphia numero 183 di luglio un servizio con le ottiche Lensbaby, delle quali è testimonial. Nel 2012/2013 organizza corsi fotografici, workshop e cura diverse mostre fotografiche per conto di Paoletti, alcune in collaborazione con YarTphotography e U.F.O. (Unione Fotografi Organizzati). Nel 2013 partecipa alla Campagna Europea Amitie, realizzando alcune delle foto principali che pubblicizzano la campagna, dei servizi fotografici per gli eventi e realizza da una sua idea il progetto multimediale "Questa è la mia storia. O la nostra?" (ora confluito nel progetto Mondo Italia) assieme ad un'altra fotografa. Il progetto andrà prima in mostra presso il Cortile D'onore di Palazzo D'Accursio e presso la Cineteca di Bologna, poi a Salerno nel Settembre 2013.
Nell' Ottobre del 2014 la mostra viene esposta a Brussels nel Parlamento Europeo. Nel 2014 completa un foto video realizzato, in collaborazione con un altra fotografa, per l'artista Antonia Ciampi che verrà proiettato nella Casina delle Civette presso Villa Torlonia a Roma e allegato come dvd nel catalogo Archivio dei Sogni. Fotografa e realizza video per eventi, teatro ed associazioni. Responsabile corsi di Paoletti Scuola di Fotografia.

Marco Cavazza Fotografo specializzato in foto di scena in teatro e cinema. Ha collaborato in grandi produzioni teatrali con il Maestro Franco Zeffirelli e il professor Gianfranco Lelj. Ha realizzato diversi servizi per l’Alma Mater(Università di Bologna). Ha lavorato presso l’agenzia pubblicitaria SDB. Contribuendo con le sue foto a campagne di grandi aziende come la Piaggio, Pilot e Intertaba (Philiph Morris). Ha realizzato la pubblicazione “Dove abitano le parole”per l’Istituto Beni Culturali della Regione Emilia Romagna. Attualmente è titolare di una compagnia fotografica che opera in Centro America. Sta esplorando e sviluppando un progetto dedicato alla montagna.