TOKYO Street Photography con Mirco Lazzari e Soichi Hayashi
TOKYO Street Photography & Photo Book Workshop
Scopri l’arte ed i segreti della Street Photography insieme a Mirco Lazzari e Soichi Hayashi
Questo Workshop di 8 giorni (7 notti) ti porterà in alcuni dei luoghi più pittoreschi, elettrici ed eccitanti della città e ti farà scoprire Tokyo anche fuori dai sentieri più conosciuti.
Abbiamo creato un fantastico itinerario che è stato progettato per offrirti un portfolio di immagini completo e indimenticabile insieme a indimenticabili esperienze autentiche di vita a Tokyo.
MAX PARTECIPANTI: 8
- DAL 08 AL 15 GENNAIO 2018 - 8 GIORNI (7 NOTTI)
Costo : € 4.600 iva compresa
Quota di partecipazione a persona in camera singola con colazione.
VOLO AEREO NON COMPRESO.

INFORMAZIONI DI BASE:
La nostra base sarà Shibuya, uno dei centri urbani più popolati e diversi di tutta Tokyo, con infinite opportunità fotografiche in qualsiasi ora del giorno e in qualsiasi giorno dell’anno.
Abbiamo scelto quest'area come base perché è il centro della cultura e delle nuove tendenze a Tokyo.
È un fantastico incrocio di strade con centinaia di persone che lo attraversano ad ogni semaforo verde.
Hotel in Shibuya crossing
E' un hotel a 4 stelle e sarà la nostra oasi di pace dove far tappa e prender fiato in una città che vive senza sosta 24 ore al giorno. Le camere singole di 20 metri sono piccole ma molto confortevoli. Un'incredibile colazione a buffet è inclusa e si potrà scegliere tra una tradizionale sala per la colazione giapponese o la colazione internazionale nel ristorante attico con una vista a 360 gradi di Tokyo per iniziare bene la giornata e trovare ispirazione per partire con le riprese. Questo hotel è incredibilmente comodo per andare ovunque a Tokyo.
La nostra sala riunioni nel Cafe & Bar Vandalism è a un minuto a piedi dal nostro hotel. È un grande spazio, comodo e ampio, progettato da un regista con ottimo caffè, cibo e apparecchiature audio e di proiezione di alta gamma: il luogo perfetto per le nostre critiche e le lezioni di classe.
Soichi Hayashi, mio amico di vecchia data, ha girato il mondo ed è un fotografo giapponese esperto, il suo lavoro è bellissimo e molto diverso dal mio. Ciò renderà un eccellente e vario team di insegnanti.
Durante questo workshop di fotografia di strada a Tokyo, girovagheremo ed esploreremo luoghi e quartieri ricchi di opportunità fotografiche sia tradizionali che innovative di grande impatto visivo. Abbiamo individuato le località e abbiamo elaborato un itinerario dettagliato con un programma ricco, ma allo stesso tempo flessibile per assecondare le esigenze e curiosità dei partecipanti. Se ti innamori di un'area e desideri lavorarci ulteriormente, ti incoraggiamo a farlo. Soichi fornirà mappe fotografiche per ciascuno dei distretti che visiteremo insieme. Inoltre il tutto sarà accompagnato da suggerimenti su posizioni di scatto, segreti, trucchi e informazioni utili su come ottenere immagini fantastiche.

Alcuni dei luoghi che visitiamo includono:
HARAJUKU
Il quartiere artistico e della moda in cui si riuniscono i creativi è a pochi passi dal nostro hotel. Omotesando Hills è un complesso di edifici residenziali e commerciali progettato dal famoso architetto giapponese Tadao Ando. A volte denominati gli Champs-Elysées di Tokyo, i 130 negozi e ristoranti hanno sostituito gli appartamenti Dojunkai ispirati al Bauhaus, costruiti nel 1927, suscitando polemiche e dibattiti sulla conservazione degli edifici storici in Giappone. C'è tanto da vedere e scattare qui.SHINJUKU
Uno dei più grandi distretti del centro, Shinjuku è ben noto per le sue luci al neon e la vita notturna attiva, così come per le numerose scene del film Lost in Translation. È un importante centro commerciale e amministrativo, che ospita la stazione ferroviaria più frequentata del mondo, la stazione di Shinjuku. L'area che circonda la stazione è un importante centro economico di Tokyo.ASAKUSA
Asakusa è un quartiere in cui sopravvive un'atmosfera di Tokyo dei decenni passati. L'attrazione principale di Asakusa è Sensoji, un tempio buddista molto popolare, costruito nel 7 ° secolo. Accanto al parco del tempio si trova un piccolo parco di divertimenti chiamato Hanayashiki che sostiene di essere il più antico parco divertimenti del Giappone.
Kagurazak
In poche parole, è come un mini-Kyoto, fuori dai sentieri battuti dai turisti. Agli inizi del XX secolo, l'area era rinomata per numerose case di geishe, di cui molte rimangono ancora. A causa della sua atmosfera tradizionale e sofisticata e della posizione che si trova ai margini della moderna Shinjuku e della vicinanza alla Wasoeda University, sta vivendo un boom di popolarità. Pur conservando un'atmosfera tradizionale giapponese, Kagurazaka vanta ora una significativa presenza francese. Troverete la più grande concentrazione di Tokyo di ristoranti francesi, pasticcerie e negozi di formaggi.AKIHABARA
Questo è il centro della sub-cultura e dell'industria giapponese. Soprannominato Akihabara Electric Town, è noto per l'elettronica, le macchine fotografiche, i fumetti ed i giochi elettronici proposti ai turisti e appassionati dalle ragazze in costume, un fenomeno che è iniziato qui e si è diffuso in tutto il mondo.Visiteremo anche Yodobashi Camera, dove troverete alcuni prodotti fotografici interessanti disponibili solo in Giappone. Il paradiso per gli amanti della tecnologia.

SHINAGAWA
La stazione di Shinagawa è una delle principali stazioni per i pendolari. Treni affollati e enormi flussi di persone che camminano in una direzione (verso i loro uffici) possono creare immagini forti e interessanti. Shinagawa è anche il luogo in cui si trova la sede centrale di Nikon (e Canon) e il nuovo Museo Nikon, dove chi è interessato può esplorare la storia di Nikon. Anche Canon ha anche uno showroom nelle vicinanze.Tsukiji (mercato del pesce)
Nel 2016 il mercato del pesce di Tsukiji ufficialmente è stato spostato, ma non è così. Ovunque nel quartiere si apre il nuovo mercato del pesce. Merita una visita. Il mercato di pesce vivo si svolge prima dell’alba, per questa ragione quest’esperienza sarà opzionale solo per gli interessati.Inoltre vivremo l’esperienza di una classica cerimonia del te.
Ci divertiremo assieme in riprese notturne in giro per quest’incredibile città.
Ci saranno inoltre giornalmente degli incontri (principalmente di mattina) per valutare assieme il lavoro fatto ed i progressi ottenuti, confrontando assieme punti di vista e tecniche di ripresa.
A fine workshop realizzeremo assieme un libro fotografico con le immagini più significative realizzate durante il corso.

Il pacchetto comprende:
• Pernottamento in hotel a Shibuya in stanza singola con colazione (giapponese o occidentale)
• Due cene tradizionali giapponesi
• Biglietti treni, bus, ingressi attività e luoghi visitati, tasse locali
• Assistenza locale in caso di bisogno
• Corso teorico e pratico di tecniche di ripresa fotografica tenuto da Mirco Lazzari e Soichi Hayashi tenuto in sala riunioni nel Cafe & Bar Vandalism
• Revisione dei lavori dei partecipanti.
• Produzione libro fotografico finale
Il pacchetto non comprende:
• Voli aerei non compresi (a libera scelta di ogni partecipante a seconda delle proprie esigenze)
• Altre cene e pranzi non sono comprese, a libera scelta di ogni partecipante (per lasciare ciascuno libero di provare esperienze e tradizioni a piacimento).
Ritrovo previsto dei partecipanti in Hotel alle 12,00 della mattina del 8/1/2108.

DOCENTE:
Mirco Lazzari è fotoreporter sportivo dal 1989, dal 2001 segue le gare del Motomondiale e dal 2004, non contento di percorrere già il pianeta in lungo e in largo, ha inserito nella sua agenda anche diversi Gran Premi del campionato di Formula 1.
Attraverso gli anni ha costruito uno stile personale che lo ha reso riconoscibile ovunque, soprattutto a un buon numero di giurie che gli hanno assegnato diversi premi.
Fra questi, il Fuji Sport Award categoria Sport del 2004, il FIM Award nel 2004, il premio Confartigianato nel 2005, il Mild Seven Renault F1 per l’appuntamento inglese del campionato nel 2006, il Bandini nel 2008.
Le foto di Mirco, distribuite prima dall’agenzia Grazia Neri e ora da Getty Images, si trovano su quotidiani e riviste in Italia e all’estero e su diversi libri spesso di tema motoristico. In 54 anni la sua passione è ancora quella del primo giorno.
Anche se non lo dice tutti sanno che finché ci sarà una macchina fotografica e un pezzo di Terra a disposizione lui sarà lì a scattare.